L’ufficio assicura ai cittadini un servizio di assistenza, prevenzione, controllo della mobilità e sicurezza stradale, controllo e vigilanza sull'osservanza delle norme, delle regole e dei comportamenti che salvaguardino la legittimità e la correttezza della convivenza della collettività.
Polizia Locale Intercomunale Paladina-Mozzo
Cosa Fa
L’ufficio assicura ai cittadini un servizio di assistenza, prevenzione, controllo della mobilità e sicurezza stradale, controllo e vigilanza sull'osservanza delle norme, delle regole e dei comportamenti che salvaguardino la legittimità e la correttezza della convivenza della collettività.
Polizia stradale:
La Polizia Locale esercita le funzioni di polizia stradale ai sensi dell'art. 12 del Codice della Strada (C.d.S.).
Tali funzioni comprendono le attività svolte per disciplinare il traffico stradale, come la regolazione e il controllo del traffico, l'ingresso alle scuole, i pattugliamenti delle strade, la rilevazione degli incidenti, la scorta per la sicurezza della circolazione e la prevenzione e l'accertamento delle violazioni delle norme sulla circolazione stradale, oltre alla predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico oltre che la tutela e il controllo dell’uso delle strade.
Polizia amministrativa:
La Polizia Locale svolge le attività che assicurano vigilanza, prevenzione, accertamento e repressione degli illeciti amministrativi (D. Lgs.112/98, art.159, primo comma). In questa gamma di attività di prevenzione, controllo ed eventuale accertamento di infrazioni vi sono le aree di commercio, edilizia, regolamenti di polizia urbana e comunali in genere.
Polizia giudiziaria:
La funzione di polizia giudiziaria è assicurata, ai sensi della L. 65/86 (legge 125/08 e DM del 5 agosto 2008) e ai sensi dell'art. 57 del Codice di Procedura penale, anche dalla Polizia Locale che di propria iniziativa o su indicazione dell'Autorità Giudiziaria:
- raccoglie notizia dei reati;
- impedisce che vengano aggravati;
- ne ricerca gli autori raccogliendo quanto possa servire per l'applicazione della legge penale;
- esercita, ex art. 5 L. 65/86 "le funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza"; a tal fine, nell'ambito delle proprie attribuzioni, collabora "con le Forze di Polizia dello Stato, previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità".
Sicurezza Urbana:
La Polizia Locale svolge le attività per la garanzia della sicurezza dei cittadini come:
- pattugliamento delle aree urbane;
- rilievo di danni al patrimonio pubblico;
- controllo di spazi di uso pubblico come parchi e aree pedonali;
- prevenzione e il controllo di micro conflittualità nel contesto urbano;
- presenza attiva degli agenti a diretto contatto con la popolazione.
Protezione Civile:
Le attività e i compiti di Protezione Civile svolti dalla Polizia Locale sono:
- primo intervento e soccorso in caso di calamità naturali, disastri ed emergenze sociali;
- azioni di coordinamento con tutti gli altri soggetti che compongono il sistema di protezione civile ed in particolare con i volontari di protezione civile.
Attività Istituzionale e di rappresentanza:
La Polizia Locale può espletare servizi di scorta a gonfalone ed autorità, svolge servizi d'ordine ai consigli comunali e servizi di rappresentanza e tenuta di relazioni esterne.
Servizi ambientali, educazione stradale e alla legalità:
La Polizia Locale svolge anche servizi e funzioni speciali, legati alle caratteristiche particolari del territorio in cui si trova ad operare. Ad esempio il Servizio ambientale, questo servizio è svolto principalmente dalle Polizie locali appartenenti alle Provincie e alla Città metropolitana, e assicurano:
- la tutela della fauna selvatica ed in particolare di alcune specie a rischio di estinzione;
- la persecuzione delle attività di bracconaggio;
- il controllo sull'attività di caccia e pesca;
- il rispetto della complessa normativa ambientale.
Varie:
- Segnaletica stradale in generale
- Chiusure o modifiche alla circolazione stradale
- Visione e raccolta dei dati acquisiti dal sistema di video sorveglianza (regolamento visibile nella sezione regolamenti).
Sede Servizio Intercomunale: Piazza Vittorio Veneto, 1 - 24030 Paladina
Distaccamento Servizio Intercomunale: Piazza Costituzione, 5 - 24030 Mozzo
Contatti
Orari Apertura
Lunedì | Chiuso | Chiuso |
Martedì | 11:00 - 12:00 | Chiuso |
Mercoledì | Chiuso | Chiuso |
Giovedì | Chiuso | 14:30 - 15:30 |
Venerdì | Chiuso | Chiuso |
Sabato | 11:00 - 12:00 | Chiuso |
Domenica | Chiuso | Chiuso |
Ulteriori Dettagli Orari
Gli orari in tabella si riferiscono al distaccamento di Mozzo.
Gli orari della sede di Paladina invece sono i seguenti:
- Lunedì: dalle 14:30 alle 15:30
- Mercoledì: dalle 10:00 alle 11:00
- Sabato: dalle 9:00 alle 10:00
Indirizzo
Responsabile
Persone da Contattare
Questo ufficio è gestito da:
Ordinanze
Regolamenti
Modulistica
Tariffe
Nessun documento correlato
Allegati
Nessun documento correlato
Link Utili
Servizi Correlati
Luoghi di Interesse
Nessun luogo correlato
Ulteriori Informazioni
Codice IPA: RYKKYL
Ultimo Aggiornamento
Set/24
Ultimo Aggiornamento