Contenuto
Un nuovo laboratorio dove esplorare in profondità le competenze emotive e relazionali che ci aiutano a costruire relazioni più autentiche, consapevoli e rispettose, dentro e fuori da noi. Partendo dalla cura e dall’ascolto si sperimenteranno con creatività connessioni profonde con noi stessi, con gli altri, con la comunità e con la natura.
A cura di Paola Brandolini, Counselor professionale e Formatrice sulle ‘life skills’, e Silvia Magni, Pedagogista e Formatrice sulle ‘life skills’.
Il percorso è aperto sia a chi ha già partecipato alla prima parte lo scorso febbraio e marzo, sia a chi desidera iniziare ora.
Iscrizione
L’iscrizione può essere fatta
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti (massimo 16 partecipanti).
Gli incontri
Sabato 10 maggio / ore 9.45 – 12.30
Il potere della cura e dell’attenzione: dalla comunicazione alla connessione
Un incontro per approfondire la forza trasformativa dell’attenzione e della cura nelle relazioni. Un laboratorio per imparare a comunicare in modo più consapevole, profondo e rispettoso al fine di passare da una comunicazione funzionale a una comunicazione che connette, con sé e con l’altro.
Sabato 24 maggio / ore 9.45 – 12.30
Regolare le emozioni: dal controllo all’autoregolazione
In questo laboratorio ci prenderemo uno spazio per ascoltare le nostre emozioni e comprenderle. Un tempo per imparare a riconoscere le sfumature emotive, i segnali del corpo, regolare le reazioni e prenderci cura di noi, con gentilezza.
Sabato 7 giugno / ore 9.45 – 12.30
Oltre le differenze: creare spazi di comunità autentici e consapevoli
Un momento per incontrare l’altro nella sua unicità, trasformando le differenze in risorse. Attraverso esperienze di ascolto, scambio e riflessione, esploreremo la possibilità di costruire relazioni e comunità più inclusive, accoglienti e consapevoli.
Sabato 21 giugno / ore 9.45 – 12.30
Cuore e Terra: coltivare semi di cura e attenzione in armonia con la Natura
L’incontro si svolgerà all’aperto, in contesto naturale in Mozzo. Il contatto diretto con la Natura diventa parte attiva del percorso. Attraverso esperienze sensoriali, momenti di ascolto e semplici pratiche creative, esploreremo la relazione profonda tra noi e la Natura. Un invito ulteriore a rallentare, a radicarci nel presente e a seminare intenzioni di cura – per sé, per gli altri e per la Terra che ci ospita.
Gli incontri si svolgeranno presso la Sala civica “Mimmo Boninelli” (via Orobie, 1) di Mozzo.