Servizio attivo

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.) ha come scopo principale quello di semplificare le procedure per il rilascio di autorizzazioni necessarie a chi svolge attività economiche e accelerare i tempi di rilascio delle autorizzazioni.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ad imprese e professionisti.

Descrizione

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.) ha come scopo principale quello di semplificare le procedure per il rilascio di autorizzazioni necessarie a chi svolge attività economiche e accelerare i tempi di rilascio delle autorizzazioni. Per attività economiche si intende: industriali, artigianali, commerciali (compreso esercizi pubblici e attività di servizi alla persona come parrucchieri - estetisti), turistiche/ricettive e agrituristiche.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è lo strumento che consente agli imprenditori di avere un unico interlocutore che coordina e gestisce tutti i rapporti con gli uffici (sia interni che esterni al Comune) coinvolti nelle varie fasi che concorrono al rilascio delle autorizzazioni necessarie. 

Lo Sportello Unico delle Attività Produttive inoltre riceve e istruisce le S.C.I.A. - Segnalazione Certificata in Inizio Attività (ex DIAP) e indirizza l'imprenditore al fine di espletare tutti i necessari controlli, tutte le verifiche e valutazioni necessarie alla compilazione della segnalazione e quindi all’esercizio dell’attività (scarico in fognatura, emissioni in atmosfera, Certificato Prevenzioni Incendi-VVF, Valutazione previsionale impatto Acustico, compatibilità edilizia/urbanistica nonché agibilità dei locali, ecc.).

Come fare

Per accedere al servizio visitare il portale:

N.B.: Il cittadino che non desidera presentare autonomamente le pratiche perché non è dotato di firma digitale e di PEC, oppure perché non è pratico delle procedure informatiche, può avvalersi:

  • della propria associazione di Categoria;
  • del proprio professionista (commercialista, progettista, ecc.)

a cui conferire l'apposita procura (modulo in allegato) che, compilata in ogni sua parte, dovrà essere allegata alla pratica presentata al SUAP.

Cosa serve

Per effettuare l'accesso al portale SUAP e presentare un'istanza è necessario essere in possesso delle credenziali digitali (SPID o CIE).
L'elenco delle documentazione necessaria verrà indicato in fase di compilazione della domanda.

Cosa si ottiene

Si possono ottenere diverse prestazioni in base al tipo di domanda effettuata sul portale SUAP "Impresa in un Giorno".

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Il servizio non presenta scadenze.

Costi

Il costo può dipendere dal tipo di servizio richiesto.

In allegato dettaglio delle tariffe commercio

Coordinate bancarie:

  • Banca Intesa San Paolo filiale di Mozzo
  • codice IBAN: IT 50 I 03069 53240 100000046019

Diritti di Istruttoria ATS

I diritti sanitari da versare all'autorità sanitaria competente sono determinati dalla Deliberazione del Direttore Generale 31/03/2022, n. 305 avente per oggetto “Aggiornamento di ATS Bergamo del vigente “Tariffario delle prestazioni e degli interventi erogati dal Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria delle Agenzie di Tutela della Salute richiesti da terzi nel proprio interesse” (di cui alla DGR n. XI/2698/2019) approvato con deliberazione n. 6/2020” e devono essere versati quando previsti.

Per le modalità di pagamento si rimanda alla pagina dedicata sul portale di ATS. Per maggiori informazioni relative alle modalità di pagamento si invita a contattare direttamente gli Uffici di ATS - Bergamo EST allo 035385111.

Si rammenta che la causale deve contenere le seguenti informazioni:

  • Tipo pratica (SCIA/notifica sanitaria/...)
  • Ragione Sociale impresa
  • P.IVA/C.F. impresa

Si rammenta che restano escluse dal pagamento le notifiche sanitarie relative a cessazione di attività, nonché le comunicazioni per variazione della ragione sociale e/o modifica dei soggetti titolari (preposto).

Per invio attestazione di pagamento (qualora non allegata direttamente alla pratica presentata al SUAP): mediante PEC al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-bg.it, indicando nel testo il tipo di pratica (Notifica sanitaria, SCIA,...), la ragione sociale e il codice fiscale del soggetto che ha presentato la pratica.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Ulteriori informazioni

Progetto “Sensibilizzazione dei Neoimprenditori”

ATS Bergamo ha predisposto una serie di materiali informativi che sono messi ora a disposizione di tutti ed in particolare delle persone che intendono aprire o hanno da poco tempo avviato un’azienda/impresa produttiva, commerciale o di servizi.

La documentazione, senza pretesa di essere esaustiva, può costituire un valido supporto iniziale per il neoimprenditore che deve approcciarsi con le misure e gli adempimenti di prevenzione e sicurezza.

Il materiale predisposto è pubblicato sul sito istituzionale di ATS Bergamo, da dove è liberamente consultabile e scaricabile al link: ​​​

Pratiche Edilizie riconducibili al SUAP

S'informa che dal 1 Novembre 2014, la presentazione delle varie istanze/pratiche edilizie , anche se riconducibili al SUAP, dovrà obbligatoriamente avvenire on-line utilizzando la procedura prodotta dal nuovo portale SUE on-line.

Pratiche riguardanti la pubblica fognatura

Si informa che dal 01/12/2015 la competenza relativa al rilascio dell'autorizzazioni per scarico reflui in pubblica fognatura e/o modifica schema fognario è passata alla società UniAcque SpA. Per procedure/modulistica/autorizzazioni/nulla osta:

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti

Ultimo Aggiornamento

22
Nov/24

Ultimo Aggiornamento