Approvato il Piano per il Diritto allo Studio 2024/2025

Contenuto

L'Amministrazione comunale di Mozzo ha elaborato il Piano per il Diritto allo Studio 2024/2025 (da questo momento PDS), che è stato approvato nel Consiglio Comunale del 20 settembre.

Il PDS è un documento con il quale l'Amministrazione Comunale individua le risorse economiche, attraverso un lavoro sul bilancio comunale, per sostenere l'attività scolastica e rendere l'offerta formativa sempre più varia e articolata.

Nello specifico, l’Amministrazione Comunale di Mozzo con il PDS intende

  • sostenere progetti, iniziative e attività delle scuole, di ogni ordine e grado presenti sul territorio, attraverso il finanziamento diretto o tramite convenzioni;
  • istituire i servizi a sostegno degli studenti e delle famiglie sia nell’ambito prettamente scolastico che nei servizi a sostegno della didattica e della vita degli studenti stessi, anche al di fuori dell’orario scolastico.

Il PDS 2024/2025 prevede uno stanziamento totale di 715.939,82 €.

Obbiettivo: sostenere i giovani, a di là di ogni disuguaglianza sociale ed economica

L’obiettivo finale è quello di rispondere ai bisogni e alle aspirazioni delle giovani generazioni, che sono il tesoro prezioso del nostro paese, pensando, incentivando e sostenendo tutte le innovazioni e le interazioni possibili, così da poter offrire un percorso di qualità ma soprattutto compatibile e sostenibile per le famiglie di Mozzo.
L’Amministrazione vuole raggiungere tale obiettivo indipendentemente dalle possibilità di tipo sociale e economico di studentesse e studenti, in modo che ciascuno possa realizzare e vivere il proprio percorso, coltivando ed esprimendo i propri talenti e vivendo quelle relazioni e interazioni sul territorio che sono la essenza fondamentale del tessuto sociale, di cui ciascuno di noi ha il dovere di avere cura.

Le misure principali: sostegno ai diversamente abili, Bonus Trasporti, corsi di nuoto

Fra le misure intraprese nel PDS 2024/2025 citiamo:

  1. Il perdurare dell’attivazione di servizi per favorire l’accesso e la frequenza del sistema scolastico:
    • mensa scolastica
    • Spazio Gioco
    • Spazio Compiti
    • attraversamento stradale
    • Piedibus
    • fornitura libri di testo e materiale scolastico
    • Borse di studio per studenti meritevoli
    • sportello Ufficio Scolastico
    • attività di sostegno ad alunni diversamente abili (vedi punto 4)
    • contributo per trasporto pubblico studenti (vedi punto 5)
    • Dote Scuola; 
  2. I progetti comunali per ampliare l’offerta formativa:
    • CCR – Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
    • A scuola di emozioni (vedi punto 6)
    • I pericoli della rete (vedi punto 7)
    • Giornata della Memoria e del Ricordo
    • La violenza di genere (vedi punto 8)
    • Il piacere della lettura
    • Alfabetizzazione motoria “Pronti partenza e… sport!”
    • Giornata dello sport
    • Giochi della Gioventù – Gara campestre
    • Corsi di nuoto (vedi punto 9)
    • Camminando si impara
    • Educazione ambientale (vedi punto 10)
    • Orti didattici
    • La Protezione Civile
    • Educazione stradale
    • Educazione alimentare
    • Tutti all’Opera
    • A passo di danza
    • Nel mondo digitale;
  3. Le azioni complementari al sistema educativo
    • Corsi musicali
    • Laboratorio compiti
    • Fai sport a Mozzo!
    • Mozzo ascoltami: lo sportello d’ascolto e consulenza;
  4. L'attività di sostegno agli alunni diversamente abili, dove il budget viene incrementato per rispondere alle esigenze dei ragazzi che necessitano di supporto, laddove il Comune interviene per aumentare le ore previste da Regione Lombardia e cercare di rispondere, per quanto possibile, alle esigenze delle famiglie; date le necessità del territorio e il contesto politico, sociale ed economico in cui esso si inserisce, è probabile che prima della fine dell'anno l’Amministrazione dovrà ulteriormente incrementare l’attività di sostegno;
  5. Il Bonus Trasporti che da quest'anno può essere utilizzato anche dai ragazzi che usufruiscono del servizio di Arriva Italia, oltre che quello di ATB;
  6. Il progetto A scuola di emozioni: sulla scorta del progetto attuato lo scorso anno per le classi seconde (che verrà proposto anche quest’anno), dove attraverso la forma teatrale i ragazzi si sono confrontati su loro stessi, il rapporto con i propri compagni e con il mondo adulto, si propone ai ragazzi delle classi prime un percorso propedeutico a ciò che andranno poi a sperimentare nell’anno successivo. La scuola e il microcosmo della classe in particolare, si configura come uno scenario in cui, in una dimensione di gruppo presidiata dagli adulti, i ragazzi possono sperimentare importanti processi di messa alla prova delle loro nuove competenze e nuovi valori. In questa fase di sperimentazione e crescita possono fare la loro comparsa caratteristiche preoccupanti, difficili da gestire per gli adulti e che interferiscono spesso con l’apprendimento e la socializzazione;
  7. Il progetto I pericoli della rete consentirà di esplorare i trend tecnologici sulla comunicazione digitale dei ragazzi e quindi comprendere quali sono le opportunità e minacce del digitale; definire delle regole sull’uso consapevole della tecnologia; familiarizzare con gli strumenti di comunicazione digitale;
  8. Il progetto sulla violenza di genere, in particolare la violenza contro le donne, è un fenomeno purtroppo in costante crescita. In questi anni il Comune ha organizzato diverse proposte per sensibilizzare ragazzi e ragazze e le loro famiglie: da quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di rendere strutturali all’interno del piano diritto allo studio un percorso che permetterà ai ragazzi di incontrare diverse figure che, ciascuno per il proprio aspetto professionale o sociale, sono coinvolte nella lotta contro le discriminazioni e le violenze di genere;
  9. I corsi di nuoto, che quest'anno verranno finanziati per due classi della Scuola Primaria (3a e 4a), mentre dal prossimo anno torneranno ad essere attivati nelle classi terze della Scuola Primaria in modo da non penalizzare i ragazzi che non lo hanno ancora potuto fare;
  10. Il progetto Educazione ambientale: in un percorso di educazione ambientale si colloca l’itinerario sul tema dei rifiuti, attraverso laboratori didattici con i seguenti obiettivi: fare insorgere negli alunni la coscienza della necessità della partecipazione di ognuno al benessere del pianeta nelle sue componenti naturali e antropiche; rendere consapevoli i bambini della portata delle azioni individuali e dell’effetto sull’ecosistema anche lontane nel tempo e nello spazio trasmettere la coscienza che per il benessere dell’uomo è necessaria una natura in buona salute modificare i comportamenti e far guardare con occhio diverso, una realtà dove essi trascorrono la maggior parte della vita

Rendiconto PDS 2024/2025

Nella sezione Allegati è possibile scaricare e prendere visione di tutto il PDS 2024/2025, compreso il rendiconto con le cifre stanziate per ogni singolo progetto.

Ulteriori Informazioni
A Cura di
Servizi Scolastici

Comune di Mozzo, Piazza Costituzione, Mozzo, BG, Italia

0354556670

serviziallapersona@comune.mozzo.bg.it

Ultimo Aggiornamento

12
Ott/24

Ultimo Aggiornamento