Contenuto
Il Comune di Mozzo è impegnato da tempo, anche in collaborazione con altri enti, sia pubblici che provati, a livello locale e sovracomunale, nella lotta e prevenzione alla ludopatia, che il Decreto Balduzzi del 2012 classifica come vera e propria patologia secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della Sanità.
Già a partire dal 2016 il Comune ha dato avvio, in accordo e compartecipazione con gli altri Comuni dell’Ambito di Dalmine, ad una serie di progetti pluriennali, con lo scopo di fronteggiare il rilevante allarme sociale causato dalla diffusione del gioco d’azzardo patologico, con il coinvolgimento di numerose componenti della comunità locale: amministratori, esercenti, operatori sociali, membri dell’associazionismo e terzo settore, insegnanti e responsabili delle agenzie educative del territorio.
Il gioco d’azzardo patologico è riferibile sia alla frequentazione di locali dedicati al gioco (sale scommesse e sale VLT), sia all’utilizzo degli apparecchi per il gioco di cui installati presso pubblici esercizi, circoli privati, tabaccherie, esercizi commerciali vari. Tale fenomeno viene considerato un grave pericolo per la salute individuale ed il benessere psichico e socio-economico della popolazione locale, oltre che motivo di forte disagio e origine di episodi di disturbo della quiete pubblica.
L’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito di Territoriale di Dalmine si è data l’obiettivo di elaborare uno schema di regolamento di contrasto al gioco patologico, mediante un approccio sistematico che prevede: azioni sul fronte della riduzione e del contenimento dell’offerta di gioco, nonché attraverso l’introduzione di limitazioni orarie alle attività di gioco, a tutela delle fasce della popolazione più deboli o comunque più esposte agli effetti del gioco patologico, mediante un’azione coordinata e il più possibile uniforme sul territorio d’Ambito.
È nato così, su approvazione dell’Assemblea dell’Ambito Territoriale di Dalmine nella seduta del 1° ottobre 2018 il “Regolamento per il contrasto al fenomeno del Gioco d’Azzardo Patologico derivante dalle forme di gioco lecito”, modificato dall’Assemblea nel 2021 e nel 2023 e riconsiderato alla luce di alcune sentenze della Consiglio di Stato del 2022.
Nel consiglio comunale dello scorso 29 aprile è stata deliberata l’approvazione delle modifiche al “Regolamento per il contrasto per il fenomeno del Gioco d’azzardo Patologico derivante dalle forme di gioco lecito”, ora in vigore – nella sua versione rinnovata – sul territorio di Mozzo.
Il “Regolamento per il contrasto al fenomeno del Gioco d’Azzardo Patologico derivante dalle forme di gioco lecito” è disponibile in allegato a questa news.