PEBA – Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche

Contenuto

È stato presentato lo scorso 19 settembre dall’Amministrazione comunale di Mozzo il PEBA – Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche.

Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche è uno strumento in grado di consentire alle varie amministrazioni un controllo spazio-temporale degli interventi mirati al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche consentendo quindi la programmazione sia economica che organizzativa dell’intera operazione.

Cosa sono le Barriere Architettoniche?

Per Barriere Architettoniche si intendono gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea.
Barriere Architettoniche sono anche gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti attrezzature o componenti.
Costituiscono Barriere Architettoniche anche la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.

A quale utenza è rivolto il Piano e quali sono le problematiche da superare?

Il PEBA è rivolto a:

  • bambini
  • anziani
  • disabili in carrozzina
  • disabili temporanei
  • persone con deficit visivo
  • persone con deficit uditivo
  • persone con problemi cognitivi
  • persone con problemi cardio-respiratori
  • persone con passeggino o carrozzina
  • donne in gravidanza
  • obesi

Per ciascuna di queste categorie ci sono specifiche problematiche da affrontare e superare.

Iter di elaborazione

L’iter di elaborazione del Piano si sviluppa attraverso le seguenti fasi:

  • Fase Preliminare - Costruzione strumenti e Processo.
  • Fase A - Definizione strategie e obiettivi.
  • Fase B - Analisi delle criticità di spazi/edifici e individuazione soluzioni progettuali.
  • Fase C - Elaborazione del Piano e programmazione priorità degli interventi.
  • Fase Finale - Presentazione del Piano alla cittadinanza e sua adozione-attuazione

Risultati

I risultati della progettazione del PEBA – Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, realizzato dal Sindaco Gianluigi Ubiali, dall’Assessore ai Servizi Tecnici Rossano Consoli, dalla Responsabile del Settore Servizi Gestione del Territorio arch. Monica Previtali e dal Professionista incaricato arch. Andrea Besanasono disponibili in formato pdf nella sezione Allegati.

Ultimo Aggiornamento

07
Ott/24

Ultimo Aggiornamento